IL GRUPPO
ENZO VEZZOSI - Voce, basso, testi,
musica, arrangiamenti
Fondatore
del gruppo con Claudio Montanelli, suo amico da tutta la vita e
"fratello". Ha suonato la chitarra e il basso e composto
brani fin dall'età di 14 anni.
Nel 1976 è stato uno dei
primissimi dj radiofonici d'Italia, collaborando con Radio
Pantigliate, Radio Brugherio, Radio Milano Capo Nord, Radio
Sulmona (durante il servizio militare) e Radio Superantenna di
Monza. Nel 1980 ha lavorato, oltre che come dj radiofonico, come
dj da discoteca al Castello di Erba per un anno circa. Nelle radio
partecipava anche come speaker in vari gingle pubblicitari. Ha
dato la voce anche ad alcuni brani da discoteca collaborando con
lo studio e l'etichetta Les Folies di Monza.
Dopo la decennale esperienza con
i Nation ha cantato in vari locali con il tastierista Massimo
Folicaldi, con cui ha aperto uno studio di registrazione a
generazione autonoma di suono a Carugate. In seguito, terminata
l'esperienza nei locali, ha aperto a Monza un nuovo studio di
registrazione con Massimo Folicaldi e Alberto Pea. Da qui sono
uscite alcune produzioni dance e compilation da discoteca,
lavorando anche per Albertino e Radio DJ.
Nel 1998, subito dopo la reunion
con i Nation a Capo Rock, si trasferisce in Messico, a Playa del
Carmen, dove suona ed apre una agenzia turistica online. Quattro
anni più tardi torna in Italia e lavora in proprio come web
designer.
Nel 2006, con la sua compagna e
attuale moglie, si trasferisce in Spagna, a Bilbao dove apre una
enoteca italiana. Tornato in Italia nel 2008, attualmente lavora sempre nel web e nel settore import-export del
vino. Mantiene i contatti con gli
altri elementi del gruppo e a volte si "suonicchia" o si
compongono canzoni... il lupo perde il pelo... ma non il vizio!
CLAUDIO MONTANELLI - Cori,
chitarra, testi, musica, arrangiamenti
Fin
da ragazzino, insieme a Enzo Vezzosi, suonava e componeva,
condividendo la grandissima passione per la musica.
Cofondatore dei Nation, è stato
sempre la spina dorsale del gruppo. E' da sempre un imprenditore
nel settore grafico e della stampa. Durante gli anni ha
collezionato chitarre ed attualmente possiede la collezione di
chitarre più interessante d'Italia, tra cui spuntano pezzi unici
come la chitarra Gibson di Franco Mussida della PFM e la Gibson
Diavoletto doppio manico che usava Jimmy Page dei Led Zeppelin. Da
sempre compositore di musiche e testi, ha collaborato varie volte
con Gatto Panceri, affiancandolo anche dal vivo in alcuni
concerti. Ultimamente ha firmato un pezzo dedicato a Papa Giovanni
Paolo II e un altro che parla delle stragi del sabato sera, con
testi toccanti e melodie stupende.

Claudio
Montanelli con Gatto Panceri
Fondatore, insieme a
Giorgio Preziati e ad altri soci, del centro musicale di sale
prove e scuola di musica World Music Studio a Pessano
con Bornago, è sposato e ha un figlia, Sara,
che è una delle grandi promesse del tennis italiano. Anche lui è un "lupo" che non perde il vizio.
GIORGIO PREZIATI - Chitarra
solista, cori, musica, arrangiamenti
Entra
a far parte dei Nation nel 1982. Chitarrista di grande tecnica e
da sempre amante dell'hard rock, è sempre stato un bravissimo
tecnico elettronico. Grazie alla sua esperienza il gruppo ha
potuto essere totalmente indipendente, con impianto luci e suono
proprio. La sua tecnica ha dato ai pezzi dei Nation il suono
"graffiante" del rock.
La sua passione per
l'elettronica lo ha portato alla ricerca di suoni nuovi, alla
costruzione in proprio di effetti per la chitarra e alla modifica
dello strumento per sperimentare ed ottenere nuove e più
graffianti sonorità.
Dopo i Nation fondò un suo
gruppo che proponeva un repertorio di hard rock classico e non ha
mai appeso la chitarra al chiodo.
Ha costruito e diretto un paio
di piccole sale di registrazione. Attualmente è sposato, ha due
figli e suona insieme ai Shiny Grid.
FRANCO PENATTI - Batteria,
arrangiamenti
Granitico
batterista dalla grande tecnica, affinata nei tanti anni di
batteria accompagnando gruppi di liscio, anche se in cuor suo il
rock'n'roll si agitava da sempre. Grande amante del suo strumento,
è entrato a far parte del gruppo nel 1982, poco dopo Giorgio
Preziati, giovanissimo.
La sua potenza, la sua
regolarità e la sua tecnica, uniti al grande senso del ritmo sono
state il supporto ritmico indispensabile per i Nation.
Fin ragazzo lavorava e suonava,
ma aveva sempre avuto il sogno di poter vivere con la musica. E
dopo l'esperienza con i Nation finalmente ci riuscì. Fondò una
scuola di musica e da anni insegna ritmica e batteria a tantissimi
ragazzi che hanno la fortuna di poter avere un maestro come lui.
Ha suonato in vari gruppi e
collaborato per anni a trasmissioni televisive del gruppo
Mediaset, alternando queste esperienze con turni in sala di
incisione e accompagnando artisti famosi, come per esempio
Fiorella Mannoia, nei concerti in giro per la penisola.
Attualmente insegna batteria in varie strutture tra
le quali il World Music Studio di
Claudio e Giorgio a Pessano con
Bornago. Se volete imparare a suonare la batteria non potreste
avere maestro migliore.
Oltre che il batterista dei
Nation è, ed è stato sempre, un grandissimo amico per tutti noi.
E' sposato con la corista Valeria Geninazza e ha una figlia.
SILVIO CENA - Tastiere,
musica, arrangiamenti
Nel
1983 i Nation cercavano un tastierista. Enzo Vezzosi un giorno era
a Milano, in un grande magazzino musicale per comprare un ampli
per il basso e in un angolo c'era un tastierista che stava
provando alcune tastiere di nuova generazione. Questo incontro
portò Silvio a diventare il tastierista dei Nation.
Taciturno e accondiscendente nel
carattere ma tecnicamente molto preparato, aveva la passione per i
suoni elettronici di nuova generazione e a casa aveva uno dei
primi moog usciti sul mercato con cui si divertiva a
"inventare" nuovi suoni. Questo moog accompagnò i
Nation per diversi anni.
Creatore di grandi atmosfere
nelle composizioni del gruppo, dopo l'esperienza con i Nation si
trasferì a Sondrio dove attualmente vive e gestisce un
ristorante. E' sposato ed ha un figlio ormai grande. Non ha mai
smesso di suonare ed è sempre stato disponibile per qualsiasi
reunion il gruppo abbia fatto.
Altro "lupo" ed altro
grande amico.
ALESSANDRO "PACHO"
ROSSI - Percussioni e batteria, arrangiamenti
L'uomo
dalle dita di ferro. Entrò a far parte dei Nation a 16 anni. Già
allora era un "animale" con le percussioni. Raccoglieva
per strada qualsiasi cosa potesse fare un suono. Percussionista di
grande tecnica e dinamica, "inventava" strumenti
percussivi facendo suonare di tutto.
Personaggio eclettico, importantissimo supporto e complemento
di Franco ed Enzo nella sezione ritmica del gruppo, ha sempre e
solo suonato la batteria e le percussioni.
Famose sono le sue performance e soprattutto quella dell'ultimo
concerto-reunion del 1996 dove con Franco ha dato vita ad un
duetto doppia batteria e percussioni di grande impatto. (vedi
video live "Funky")
Attualmente è percussionista professionista, turnista
apprezzato in sala e dal vivo con un curriculum di collaborazioni
musicali di tutto rispetto con grandi nomi del panorama musicale
italiano. Il suo grande maestro fu il famoso percussionista sardo
Candelo. E' attualmente, senza dubbio, uno dei migliori
percussionisti italiani.
GIORGIO CASTAGNA - chitarra,
arrangiamenti
Grande
chitarrista dotato di una tecnica particolare, amante dell'hard
rock. Ha imparato a suonare con chitarristi flamenco. Grande
"soul" e sensibilità che gli permettevano tocchi
particolari e melodie accattivanti.
Subentrato a Giorgio Preziati, è stato chitarrista del gruppo
dal 1986 fino alla fine, partecipando attivamente alla stesura di
pezzi storici come "Se", "Mi consumo",
"La lunga corsa", "La fine" e i due brani
scritti con Gatto Panceri.
Non ha mai smesso di suonare la chitarra. Attualmente suona in
vari gruppi e lavora in proprio. Anche lui è stato un grandissimo amico oltre che un grande
chitarrista che ha regalato ai Nation un pezzo della propria
anima.
GUANLUCA ORSI - Mixer
Personaggio
importantissimo per il gruppo. Colui che curava i suoni durante il
concerto.
E' stato per noi un "orecchio" e una fonte di
verifica importante. Da quando è entrato a far parte del gruppo
non ha mai mancato una sola prova. C'era sempre. E questo dava
tranquillità a noi, oltre che l'obbiettività dei pareri,
importanti per potersi sempre migliorare.
Sempre presente anche alle reunion, attualmente è un libero
professionista. Sposato e con due figli, è rimasto un carissimo
amico per tutti. La sua simpatia, la sua allegria e il suo
ottimismo sono stati sempre importanti per noi, soprattutto nei
momenti più difficili.
Un ricordo e un grazie anche a chi ha lavorato con noi negli
anni:
GINO FICILI
- la prima voce dei Nation.
GIOVANNI ED ANGELO PEREGO
- Fratelli e batteristi agli
albori del gruppo, oltre che proprietari del primo
"locale" dove si fecero le prove.
OSVALDO CAVENAGHI
- Il primo fonico dei Nation.
DORETTA BRAGLIA, SIMONA VICARDI,
VALERIA GENINAZZA, MONICA SENSINI
- Le coriste che negli anni ci
hanno accompagnato, in sala di registrazione e dal vivo.
"LUCI" LUCCHINI
- Cantante e grande amico che ha
partecipato come corista ad alcune registrazioni.
CLAUDIO PEZZOLI
- Il nostro fotografo ufficiale
che ha immortalato i momenti live e importanti durante tutti gli
anni di vita dei Nation.
GATTO PANCERI
- Grande amico e artista. Ha scritto con noi "Senti
Senti" e "Non mi piove dentro", oltre che averci
dato ottimi ed utilissimi consigli.
MARCO COGLIATI
- Apprezzato giornalista del "Giorno" e grande amico.
Con le sue recensioni ha commentato la nostra carriera.
DANIELE MAZZOLENI
- L'organizzatore dei due bellissimi concerti di Berna. Lavorava
in una radio e un giorno in cui era in vacanza in Italia chissà
chi e chissà come venne in possesso di una nostra cassetta. Fece
il diavolo a quattro per rintracciarci e organizzarci due dei
concerti che più ci rimarranno nel cuore.
***